I prossimi Mondiali di calcio 2014 e le Olimpiadi 2016, così come la scoperta di giacimenti marini di oil & gas, pongono il Brasile al centro dell’attenzione mondiale e soprattutto rappresentano occasioni d’oro per chi si occupa di infrastrutture e per tutto l’indotto industriale del petrolchimico e dell’energia. Grazie a un accordo siglato tra la Camera di commercio italo brasiliana (Ccib)e le maggiori cariche del Paese brasiliano, le imprese italiane potranno godere di significativi privilegi e di un interlocutore diretto per tutte le operazioni d’affari.? L’accordo di collaborazione è mirato al sostegno delle imprese italiane e brasiliane interessate a valutare affari rispettivamente nel ricco Stato dell’Esp?rito Santo e in Italia.? Meno tasse e una maggiore velocità di disbrigo delle pratiche burocratiche, sono due tra i numerosi e significativi vantaggi dei quali potranno godere le imprese italiane che prenderanno contatto con questo Stato attraverso Ccib. Sarà più semplice e gratuito valutare azioni e insediamenti, approfondendo in via preventiva qualsiasi azione, i bisogni, le strategie, il mercato, le opportunità e quanto necessario a rendere operativa e di successo un’azione economica o produttiva. Il protocollo di collaborazione favorisce partnership e insediamenti di imprese italiane interessate all’apporto di proprie conoscenze imprenditoriali, tecnologie e know how nei settori in grande sviluppo e trainanti dello Stato – oil & gas, graniti, marmi e pietre ornamentali, infrastrutture (strade, autostrade, porti), meccanica industriale, centri di ricerca avanzata – potendo contare su infrastrutture portuali, aeroportuali e stradali in grande sviluppo, e sull’appoggio e sostegno, anche finanziario, di progetti destinati a insediamenti locali.
Latest from Internazionalizzazione
MILANO – Quali opportunità potrà aprire il Ttip, l’accordo commerciale di libero scambio in fase di…
MILANO – Il presidente della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), Suma Chakrabarti,…
LODI – Un accordo quinquennale per sostenere lo sviluppo tecnologico delle aziende agroalimentari in Cile è…
CONFARTIGIANATO: All’Italian Makers Village i buyer esteri “trattano” meccanica, alimentare e arredo
MILANO – Italian Makers Village – il fuori Expo organizzato per sei mesi da Confartigianato a…
MILANO – La formazione continua può rappresentare la leva strategica per lo sviluppo e l’internazionalizzazione del…