MODENA – Dal contoterzismo produttivo a quello progettuale il passo non è poi così lungo: lo conferma Massimo Salardi, fondatore e amministratore della Salardi Sistemi, dinamica e snella società di progettazione meccanica (sei addetti) che si occupa di automazione industriale, nata nel ’94 da pluriennali esperienze nel campo della robotica e oggi protagonista con un’attività innovativa: l’ufficio tecnico in outsourcing. Come è possibile che un costruttore affidi a una società esterna lo sviluppo del suo know how tecnologico? «Alcuni dei più importanti gruppi industriali nei settori dell’alimentare e della logistica – spiega Salardi – ci hanno incaricato di realizzare importanti progetti ed elaborazioni tecniche per lo sviluppo di impianti e sistemi. Noi cerchiamo di dare un contributo concettuale e un’analisi di fattibilità, innanzi tutto; se questa prima risposta è ritenuta valida e soddisfa le esigenze del cliente, passiamo alla fase operativa». Che significa lo studio e dimensionamento di massima degli organi interessati al ciclo funzionale, ovvero schemi, diagrammi, verifiche di criticità, ingombri. «In alternativa all’iter di progettazione convenzionale, verifichiamo se il prodotto può essere ottenuto in modo più conveniente con l’integrazione di attrezzature reperibili sul mercato». Segue la definizione del progetto con le relative interazioni, le verifiche e, a seguito dell’approvazione, lo sviluppo dei disegni compresa la codifica nel gestionale del cliente, per poter andare subito in produzione. L’ufficio tecnico conto terzi di Salardi Sistemi ha così lavorato per realtà come Acma (Gruppo Coesia), specializzata nella produzione di macchine di confezionamento per beni di consumo, Sidel, uno dei leader mondiali nella fornitura di soluzioni per il confezionamento dei liquidi alimentari,e Nuova Fima, produttrice di apparecchiature per l’automazione della logistica e dell’industria ceramica. Un aspetto rilevante nel lavoro di Salardi è la protezione dei dati e la tutela della riservatezza del cliente: «L’intero processo di interscambio di informazioni e materiali è gestito mediante l’attivazione di linee VPN dedicate e con connessione criptata. Possiamo così confrontarci sempre in modo rapido e sicuro con i nostri clienti, realizzando velocemente quanto concordato».
Latest from Segnali di ripresa
MILANO – Guardare avanti, anzi oltreoceano per continuare a crescere senza dimenticare l’importanza delle proprie radici:…
ROMA – La crescita sostenibile è al centro dei due finanziamenti a beneficio di EuroGroup Laminations,…
Dopo un 2020 in cui le imprese italiane – specialmente quelle piccole – hanno chiesto finanziamenti…
BERGAMO – Il Gruppo OMB di Cenate Sotto ha acquisito dal Gruppo Ipi – società specializzata in valvole di grandi dimensioni per dighe e centrali…
MILANO – Parola d’ordine: rigenerazione. Su questo concetto si fondano la storia e il successo della…