MILANO – «È un piacere essere qui per celebrare la creatività, le innovazioni e lo sviluppo del Regno Unito»: con queste parole Lord Francis Maude of Horsham, ministro per il Commercio e gli Investimenti di Londra, ha aperto ufficialmente le celebrazione del National Day della Gran Bretagna, iniziato con i trilli dei bugles, i corni militari del terzo battaglione di Sua Maestà, e la classica cerimonia dell’alzabandiera, sulle note degli inni italiano e inglese. «Eventi della portata dell’Esposizione Universale – ha aggiunto un pragmatico Lord Maude – possono davvero creare opportunità interessanti: le Olimpiadi 2012 hanno permesso alla Gran Bretagna di aumentare i suoi investimenti di circa 19 miliardi di euro. Auguriamo all’Italia un’eredità commerciale simile». Tra i presenti all’evento, oltre al ministro Maude e al Commissario generale di Expo Milano 2015, Bruno Pasquino, anche l’ambasciatore inglese Christopher Prentice e il console Tim Flear. «Il vostro padiglione è uno dei più avanzati dell’intera esposizione», ha esordito il Commissario Pasquino . «Il Regno Unito è un alveare di innovazione e creatività che contribuisce a nutrire il pianeta, grazie anche ai 78 premi Nobel nelle sole scienze naturali e allo sviluppo di circa 16.000 nuovi prodotti alimentari ogni anno». »Come ministro degli Investimenti voglio enfatizzare il nostro ruolo nel creare crescita economica», gli ha fatto eco Lord Maude. Expo è un’occasione unica per scambiare best practices e collaborare per trovare soluzioni alle sfide di una crescita sostenibile. Per sconfiggere la fame non dobbiamo solo produrre più cibo, ma cambiare mentalità, avere nuove tecnologie e sviluppare importanti collaborazioni internazionali. E la Gran Bretagna è un leader mondiale nel far questo. Abbiamo istituti di ricerca agricola, produttori innovativi e dinamici e rivenditori che sono i maggiori esportatori di prodotti sostenibili». Prima della conclusione della cerimonia, segnata da nuovi squilli di tromba, il ministro ha ricordato che l’impegno di Londra a sostenere le sue imprese nel commercio globale avrà una manifestazione tangibile anche a Expo Milano 2015: «Prossimamente nel padiglione Uk ospiteremo settimane del business che aiuteranno a sostenere la sfida di nutrire il Pianeta. Il miglior aiuto alla lotta contro la fame viene dal commercio libero e da un’economia aperta, insieme a governi stabili con cui negoziare. I nostri colleghi italiani ci aiutano in questo». Parallelamente, a Palazzo Italia si è tenuto un incontro privato tra David Cameron, Primo Ministro inglese, e il Presidente del Consiglio Matteo Renzi.
Latest from Protagonisti
PADERNO DUGNANO – La flessibilità? Per chi occupa una posizione manageriale di una famosa multinazionale, oppure…
CORMANO – Industria 4.0? Il tema è di stringente attualità, al punto che Ungari Group e…
GHEMME – «Se cinquant’anni fa non avessimo deciso che dovevamo produrre aceto in modo genuino, senza…
CORMANO – Sabato 21 gennaio è ufficialmente nato Corefab: nel cuore della grande Tech Valley milanese, ha…
CANTU’ – C’era una volta un’impresa industriale comasca chiamata Orsogrill (oggi acquisita dal gruppo Feralpi), specializzata…