MILANO – In occasione dell’incontro “Horizon 2020 e opportunità per le imprese”, organizzato da Innovhub SSI, azienda speciale della Camera di commercio di Milano (partner della rete europea Enterprise Europe Network), ed Apre (Agenzia per la promozione della ricerca europea) è emerso come Horizon 2020 sia lo strumento principale dell’Unione europea per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione in Europa, con una proposta di budget previsto di circa 80 miliardi di euro per il periodo 2014 – 2020. Tre gli obiettivi chiave: scienza eccellente (1. sostenere la posizione dell’UE in testa alla classifica mondiale nella scienza), leadership industriale (2. contribuire ad affermare il primato industriale nell’innovazione che con un investimento sostanzioso nelle tecnologie di punta, nonché più ampio accesso al capitale e sostegno alle pmi) e sfide sociali (3. affrontare i principali problemi comuni a tutti gli europei, ripartiti in 6 settori base: sanità, evoluzione demografica e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, verdi e integrati; interventi per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; società inclusive, innovative e sicure). Qualsiasi impresa, università, centro di ricerca o qualsiasi altro soggetto giuridico, stabilito in uno Stato membro, in un paese associato o in un paese terzo, può partecipare ad un’azione indiretta a condizione che soddisfi le condizioni minime di partecipazione.
Boero: Gonzales Ferrer a capo del settore yachting
GENOVA – Gruppo Boero, leader nel settore dei prodotti vernicianti per edilizia e yachting, annuncia che Gemma Gonzalez Ferrer è stata nominata direttore della business