LANGHIRANO – Nel marchio dei Fratelli Emiliani, azienda produttrice di prosciutti cotti di alta qualità, è racchiusa la loro filosofia d’impresa: il simbolo della raganella, animale sensibile all’inquinamento, perché vive solo in ambienti puliti. Con sede a Langhirano (Parma) dal 1983, l’azienda Fratelli Emiliani è stata premiata a Milano durante il Matching CdO 2011 con l’Award Sostenibilità per la produzione e la logistica. «Lo sviluppo armonico di un’azienda, come in natura, dipende dall’avere buone radici. Per questo le attenzioni che poniamo all’ambiente, per non sprecare risorse per le generazioni future riguardano diverse attività aziendali», spiega il direttore commerciale Bruno Argentati. A cominciare dalla riduzione dell’inquinamento: durante la fase di cottura del prosciutto cotto si crea un brodo ad alto contenuto proteico che non va immesso negli scarichi. Grazie a uno speciale impianto di trattamento realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano viene divisa la parte solida, che contiene grassi e proteine, da quella liquida: la prima viene usata per uso zootecnico mentre la seconda, privata di tutte le impurità, può essere smaltita. Poi l’ottimizzazione dei trasporti: «cerchiamo di organizzarli su un’unica piattaforma per ridurre al minimo l’eventuale inquinamento atmosferico». Infine l’utilizzo di materiali riciclato per le attività amministrative. «Questa è una missione importante che coinvolge tutti i dipendenti (attualmente 30) e che ci rende orgogliosi: l’ultimo fatturato dell’impresa è di 15 milioni di euro. La sostenibilità paga anche in termini economici, non dimenticando che tutti i nostri sistemi produttivi, di qualità, di rispetto dell’ambiente, di sicurezza sul lavoro e di sostenibilità sono certificati e confermati ogni anno», conclude Argentati.
Latest from Percorsi d'eccellenza
GRASSOBBIO – Design accattivante unito a un’interfaccia pratica e intuitiva. Sono queste le caratteristiche che hanno…
SEREGNO – Un’area produttiva di 52mila metri quadri, di cui 33mila al coperto; una produzione quotidiana…
TORINO – Siglata l’acquisizione da parte del gigante tedesco Grob, leader nella fabbricazione di macchine utensili…
MAROSTICA – Quella di Bruno Parise Italia, eccellenza vicentina che produce borse in pelle artigianali, è…
C’è anche la Di Leo Pietro Spa, azienda nata nel 1860 ad Altamura e con sede…