MILANO – Le imprese cinesi arrivano a Milano: venerdì 29, presso la sede di Palazzo Turati della Camera di commercio di Milano, le imprese milanesi e lombarde incontrano la delegazione imprenditoriale del Ccpit Beijing, composta da oltre 70 imprese cinesi dei settori: moda e abbigliamento, industria culturale e creativa (media, TV, new media, produzioni audio e video, design, advertising), agricoltura e agroalimentare. L’iniziativa è stata organizzata da Promos in collaborazione con la Fondazione Italia Cina e si inserisce nella serie di azioni lanciate a seguito dell’intensa attività dedicata al business internazionale durante i sei mesi di Expo 2015. Le circa 100 aziende italiane presenti potranno svolgere incontri one to one con le controparti cinesi e conoscere più da vicino le opportunità che offre il mercato. Focus particolare per le aziende italiane sui settori: agricoltura biologica, cultura e industria creativa, turismo, logistica e moda. «Grazie a Expo si aggiunge un altro incontro con i rappresentanti cinesi, in questo caso con una importante delegazione pronta agli incontri d’affari con le nostre imprese», ha dichiarato Alfredo Zini, consigliere della Camera di commercio di Milano . «Si tratta di momenti concreti per cogliere l’indotto della manifestazione sulla nostra economia, a beneficio delle imprese e con un partner di riguardo a livello mondiale come la Cina. Un mercato a cui la Camera di commercio attraverso Promos è attenta e in cui è attiva da oltre dieci anni con l’ufficio di rappresentanza e promozione a Shanghai». Intanto i rapporti economici tra Lombardia e Cina continuano a crescere: +8,5% l’export in un anno, +8,4% l’import, per un valore di 14 miliardi di interscambio nel 2014, di cui 3,3 miliardi di export. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati Istat 2014 e 2013.
Latest from Internazionalizzazione
MILANO – Quali opportunità potrà aprire il Ttip, l’accordo commerciale di libero scambio in fase di…
MILANO – Il presidente della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), Suma Chakrabarti,…
LODI – Un accordo quinquennale per sostenere lo sviluppo tecnologico delle aziende agroalimentari in Cile è…
CONFARTIGIANATO: All’Italian Makers Village i buyer esteri “trattano” meccanica, alimentare e arredo
MILANO – Italian Makers Village – il fuori Expo organizzato per sei mesi da Confartigianato a…
MILANO – La formazione continua può rappresentare la leva strategica per lo sviluppo e l’internazionalizzazione del…