MILANO – Gli investimenti dei Paesi esteri partecipanti a Expo saranno portatori di un miliardo e mezzo di valore aggiunto e 26mila unità di lavoro per Milano e per l’Italia. Si tratta di mezzo miliardo di valore aggiunto (che genera circa un miliardo di effetti indiretti) 1,2 miliardi di produzione aggiuntiva (con effetti indiretti pari a 2 miliardi), una produzione che corrisponde a 11mila unità di lavoro in più (che ne provocano altri 15mila con gli effetti indiretti). Sono le ricadute della Esposizione Universale dal 2012 al 2020 per l’economia milanese e italiana secondo una ricerca commissionata da Camera di commercio ed Expo 2015 a un team di analisti economici. «Per gli ospiti stranieri interessati al nostro Expo, – ha dichiarato Alberto Meomartini, vicepresidente della Camera di commercio di Milano – la Camera di commercio ha avviato alcuni progetti rivolti ai Paesi partecipanti. Da un lato, attraverso l’azienda speciale Promos, un progetto di promozione e marketing territoriale verso alcuni paesi target che hanno confermato la loro partecipazione all’evento. L’obiettivo è di intercettare in Italia il maggior numero di opportunità di business e di scambi tra imprese locali e dei paesi partecipanti. Il primo Paese coinvolto, d’intesa con il Governo Cinese e con il Ministero Affari Esteri, è stato la Cina con il “China Special Project”, dedicato all’attrazione di un milione di visitatori e turisti cinesi e all’incontro tra gli operatori economici delle Province Cinesi e le imprese del territorio italiano. Il secondo progetto importante dedicato ai Paesi partecipanti è poi la creazione di un catalogo beni e servizi. Si tratta di una piattaforma virtuale che ha lo scopo di mettere in contatto i Paesi Partecipanti con le aziende e i professionisti sul territorio per la potenziale fornitura di beni e servizi di qualità e sostenibilità. Possono accedere le imprese italiane per proporsi come official suppliers ai Paesi partecipanti». Uno strumento molto efficace per chi dall’estero verrà a Milano per presentare la sua idea di “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”.
Latest from Protagonisti
PADERNO DUGNANO – La flessibilità? Per chi occupa una posizione manageriale di una famosa multinazionale, oppure…
CORMANO – Industria 4.0? Il tema è di stringente attualità, al punto che Ungari Group e…
GHEMME – «Se cinquant’anni fa non avessimo deciso che dovevamo produrre aceto in modo genuino, senza…
CORMANO – Sabato 21 gennaio è ufficialmente nato Corefab: nel cuore della grande Tech Valley milanese, ha…
CANTU’ – C’era una volta un’impresa industriale comasca chiamata Orsogrill (oggi acquisita dal gruppo Feralpi), specializzata…