MILANO – Tra aerei, elicotteri, veicoli spaziali e loro componenti in Italia si contano 572 attività tra sedi di impresa e unità locali, in crescita in un anno del 3,7%. All’interno del comparto lavorano anche le imprese legate al nuovo business dei droni. Complessivamente il settore aerospaziale, solo nella fabbricazione, impiega oltre 24mila addetti. Le regioni specializzate sono Lombardia (116 imprese e unità locali attive nella fabbricazione di aeromobili, veicoli spaziali e loro dispositivi,+ 9,5% in un anno) e Campania (85 localizzazioni, +7,1%). Segue il Piemonte (con 79 attività, -2,5%). L’interscambio del settore vale circa 2 miliardi di euro nei soli primi tre mesi del 2015 (per tutto il 2014 erano 8 miliardi), l’export pesa per quasi 1,3 miliardi. Primi Paesi importatori nel 2015 sono Stati Uniti (323 milioni di euro), Francia (240 milioni di euro) e Regno Unito (105 milioni). Molto bene le esportazioni lombarde: nei primi tre mesi del 2015 si registra +18,1% rispetto al primo trimestre 2014, con più di 445 milioni di euro fatti volare nel mondo tra gennaio e marzo. Primo per export il distretto varesino con oltre 385 milioni di Euro, seguito da Milano (36,1 milioni di euro), Lecco (12 milioni di Euro) e Monza e Brianza (7,2 milioni di Euro). Le imprese lombarde del settore esportano soprattutto verso Emirati Arabi Uniti, Algeria e Regno Unito. È quanto emerge da elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con Camera di commercio di Milano, su dati Registro Imprese e Istat Coeweb.
Latest from Ufficio studi
PARMA – Dalle imprese della meccanica e della subfornitura, punto di riferimento per l’industria manifatturiera italiana,…
Il 64% delle aziende italiane ha investito in iniziative di efficienza energetica negli ultimi…
ROMA – Sono otto i Paesi che, a livello mondiale, offriranno nel 2016 le più promettenti…
MILANO – Trainata dall’aumento dei consumi tra 2014 e 2015, l’Eurozona prosegue il trend di stabilità…
VERONA – Per il mercato delle macchine movimento terra il 2016 segna l’inizio della ripresa. Dal…